COSA È CYBERTRIALS | COME PARTECIPARE | PROGRAMMA | REGOLAMENTO | SPONSORSHIP

Regolamento

In questa sezione si riporta il regolamento e il programma dettagliato dell’edizione 2023 del programma CyberTrials.

Registrazioni online

10 Ottobre 2022 – 15 Gennaio 2023

I prerequisiti per l’iscrizione sono i seguenti.

  • Identificarsi nel genere femminile.
  • Essere iscritta per l’a.s. 2022/2023 a una scuola secondaria di secondo grado a una scuola iscritta al progetto CyberHighSchools*.
  • Compilare il form entro il 15 Gennaio 2023.

L’iscrizione deve essere svolta in autonomia da ogni studentessa interessata a partecipare al programma.

Non vi sono limiti sul numero di studentesse iscritte provenienti da uno stesso istituto.

*Nel caso in cui la tua scuola non fosse ancora iscritta al programma CyberHighSchools, puoi coinvolgere un professore per farla iscrivere gratuitamente a questo link.

Percorso formativo
e selezione delle finaliste

30 Gennaio 2023 – 4 Aprile 2023

Il programma CyberTrials è una competizione a squadre. Durante l’incontro iniziale le partecipanti sono divise in Team da 4 persone. La selezione dei membri di ciascun Team viene fatta in modo casuale.

Il programma CyberTrials è strutturato in due percorsi strettamente correlati: da una parte le lezioni frontali per la formazione delle partecipanti e dell’altra un’attività di gaming per consolidare le nozioni apprese.

Ogni settimana i Team in gara devono partecipare e seguire la lezione frontale online. Al termine della lezione sono rese disponibili le “task” relative al tema della lezione.

Le lezioni verranno registrate e rese disponibili su Youtube.

Le task verranno chiuse in data 26 Marzo 2023.

I Team in gara accumulano punti risolvendo le task settimanali. La classifica dei Team in gioco è sempre visualizzabile attraverso il seguente link.

Il 12 Marzo la classifica viene bloccata e non sarà più possibile vedere gli aggiornamenti. Dopo la chiusura delle task, nella settimana dal 27 Marzo al 2 Aprile verranno annunciati i Team che potranno accedere alla competizione finale che si terrà presso il centro ITC/ILO di Torino dal 25 Maggio 2023 al 28 Maggio 2023.

L’Organizzazione si riserva il diritto di squalificare le studentesse che non partecipano in modo attivo e corretto alla competizione. I Team rimasti con 2 meno partecipanti verranno uniti tra loro. In particolare verranno escluse dal programma:

  • le studentesse che non rispondono per 2 settimane consecutive;
  • le studentesse con condotta comportamentale inadeguata, come comportamenti aggressivi o offensivi nei confronti di altre partecipanti.

Le studentesse di tutti i Team non finalisti, ma che arrivano al termine del percorso, riceveranno un attestato per i crediti PCTO per un totale di 42 ore.

Le studentesse di tutti i Team finalisti riceveranno un attestato per i crediti PCTO per un totale di 46 o 50 ore.

Per ottenere l’attestato:

  • non è sufficiente partecipare alle lezioni: le studentesse devono anche partecipare attivamente alla risoluzione delle task proposte;
  • non è necessario risolvere tutte le task, ma i Team devono mostrarsi attivi nei tentativi di risoluzione.

Durante tutta la durata del percorso l’Organizzazione monitorerà la presenza e la partecipazione delle studentesse attraverso form tra le partecipanti.

[email protected] Torino

Da giovedì 25 Maggio a domenica 28 Maggio 2023 si svolgerà, presso il Campus di formazione ONU ITC/ILO a Torino, l’evento finale del Programma CyberTrials con una serie di eventi, lezioni frontali, esercitazioni, momenti di confronto e attività di gaming, in parallelo alla finale nazionale delle Olimpiadi di Cybersicurezza 2023. Le attività formative e di gioco verranno affiancate anche da momenti di convivialità e socialità. Le ragazze avranno modo di conoscersi di persona, approfondendo le relazioni e collaborazioni iniziate nel corso del programma didattico proposto.

Alla competizione nazionale sono invitati tutti i 20 Team che al termine del Programma CyberTrials per l’anno scolastico 2022-2023 hanno conseguito il punteggio più alto e al più un docente di ogni istituto di provenienza delle finaliste.

Per tutte le partecipanti e i docenti accompagnatori all’evento è previsto vitto e alloggio all’interno del Campus per tutta la durata dell’evento la cui gestione e organizzazione è a completo carico dell’organizzazione. Gli spostamenti da e per il Campus dovranno essere organizzati in autonomia da tutte le partecipanti che saranno rimborsate al termine dell’evento secondo le modalità indicate.

Le partecipanti possono scegliere se arrivare presso il Campus giovedì 25 Maggio 2023 (preferibile) o venerdì 26 Maggio 2023. In particolare, le partecipanti che arrivano giovedì 25 Maggio 2023 potranno beneficiare di una lezione aggiuntiva sui temi delle Soft Skills che si terrà venerdì mattina. Ai fini del PCTO, in termini di crediti, varrà un punteggio pari a 4, che si andrà a sommare alle altre ore in frequenza. L’Organizzazione suggerisce il 25 Maggio 2023 come data di arrivo.

In conclusione, nel pomeriggio di venerdì 26 Maggio tutte le partecipanti devono essere presenti.

Dalle ore 16.00 di venerdì 26 Maggio 2023 è prevista una breve simulazione per testare l’aula di competizione, connettività e piattaforma di gioco.

Sabato 27 Maggio avrà luogo la competizione finale.

Per partecipare alla competizione finale ogni Team dovrà essere provvisto di almeno un computer portatile adeguatamente configurato per l’accesso alla rete wifi, per la risoluzione delle challenge e per la preparazione del materiale da presentare. Sarà responsabilità di ogni Team presentarsi alla finale con a disposizione tali computer portatili. L’assenza o il mancato funzionamento dei portatili impedirà alla squadra di partecipare alla competizione e alle altre attività previste.

L’allestimento delle postazioni per la prova finale prevederà un tavolo di lavoro per ogni squadra (max 4 persone), una presa multipla con 4 ingressi e connessione wifi. La connessione wifi sarà fornita dall’organizzazione. In generale, non saranno consentiti dispositivi aggiuntivi né accessori diversi da mouse, tastiera e caricatore del PC; in particolare, non sarà consentito l’utilizzo di schermi aggiuntivi. Qualora una partecipante dovesse avere particolari necessità di utilizzo di dispositivi ausiliari, dovrà richiederne l’autorizzazione agli organizzatori almeno 7 giorni prima dell’evento, i quali valuteranno caso per caso e comunicheranno la loro decisione.

L’Organizzazione si riserva il diritto di escludere dalla competizione e segnalare alle rispettive scuole tutte le studentesse coinvolte in casi di presunta copiatura o aiuti illeciti dall’esterno.

La gara finale si svilupperà in due fasi:

  • Fase 1: una CTF in formato Jeopardy, con durata complessiva di 6 ore.
    La fase 1 sarà organizzata seguendo regole analoghe a quelle della competizione che si è svolta durante il percorso formativo e proponendo una serie di challenge la cui risoluzione risulterà, per le squadre partecipanti, nell’assegnazione di un punteggio.
    Il punteggio ottenuto verrà riportato in una classifica aggiornata in tempo reale fino a un’ora prima della conclusione della CTF. Nell’ultima ora la classifica sarà “congelata”.
    Contrariamente al percorso formativo, le challenge della competizione nazionale non avranno un punteggio prestabilito. Verrà infatti adottato un sistema di punteggio dinamico: ogni challenge partirà da un punteggio iniziale (es. 500 punti) a inizio gara e il suo punteggio diminuirà automaticamente in base al numero di risoluzioni ottenute dai Team durante lo svolgimento della gara. A fine gara le challenge risolte da più concorrenti varranno meno punti, fino a un valore minimo garantito (es. 50 punti), mentre le meno risolte varranno più punti. Il valore (in punti) delle varie challenge sarà aggiornato in tempo reale e disponibile alle partecipanti per tutta la durata della competizione, tranne che durante l’ultima ora.
  • Fase 2: Le 10 squadre che avranno terminato la fase 1 con il punteggio più alto illustreranno la soluzione (write-up) di una delle challenge risolte, in una presentazione di 10 minuti (8 minuti più eventuali domande) di fronte a una giuria tecnica.

Al termine della gara (fasi 1 e 2) verrà redatta la classifica finale che terrà in considerazione la classifica alla fine della fase 1 e i giudizi della giuria tecnica raccolti in seguito alla fase 2. La classifica sarà tenuta segreta fino alla cerimonia di premiazione del giorno successivo.

Il giorno successivo, domenica 28 maggio 2023, si svolgerà la cerimonia di premiazione, alla quale parteciperanno, oltre agli/alle organizzatori/trici, autorità in ambito nazionale e internazionale e rappresentanti di aziende leader nel settore della cybersicurezza, sponsor del progetto. Durante la cerimonia verranno premiati i primi 3 TEAM, a cui verrà assegnata:

  • 1° team classificato: medaglia d’oro
  • 2° team classificato: medaglia d’argento
  • 3° team classificato: medaglia di bronzo

A tutte le altre partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione e, a chi si sarà distinto, alcuni gadget a memoria e prova dell’impegno e del lodevole risultato e traguardo raggiunti.

GroupCreated with Sketch.